Ci occupiamo dell’insieme di pratiche e processi destinati a gestire i resi e il rientro dei prodotti dai punti vendita al produttore per eseguirne la riparazione, il riciclaggio o lo smaltimento al minor costo possibile. Il ritorno di prodotti implicano un trasporto e costringono a classificare la merce ricevuta in base alle referenze e allo stato. Tutto questo si riflette sui costi: quelli relativi alla manodopera, più spazio per eseguire il lavoro e maggiori costi associati. Per questo motivo la gestione dei resi diventa essenziale per non generare oneri inutili.
Da quando l‘e–commerce ha fatto il suo boom nel mercato, la reverse logistics ha si è ricucita un ruolo sempre più importante all’interno delle pianificazioni delle operartions aziendali. L’impatto diretto sulla logistica costringe le aziende ad aggiornare le proprie strategie che si fanno sempre più votate a un modello omnichannel, pertanto flessibili e capaci di risultare sempre competitive per far fronte alle moderne sfide del commercio elettronico.
Perché si rendono i prodotti? I resi della merce avvengono per vari motivi, tra i quali occorre sottolineare:
La logistica di ritorno è un processo sempre più esteso all’interno del mondo aziendale. In ottica di sostenibilità ambientale, queste pratiche offrono la possibilità di recuperare il valore economico dei prodotti scartati. In ogni caso, possiamo effettuare uno studio dettagliato delle vostre esigenze e degli obiettivi per trovare la soluzione migliore per la gestione dei resi.
Stiamo studiando una soluzione per il reworking nella nostra sede, finalizzato alla successiva reimmissione in commercio tramite una specifica piattaforma web.
Il nostro servizio clienti è in grado di rispondere in modo proattivo alle vostre esigenze di supporto.
La serietà del nostro team si esprime soprattutto nella rapidità e nella puntualità delle consegne.
Abbiamo quella competenza che si consegue sul campo consegnando milioni di colli anno dopo anno.